
Piante grasse
Le particolari forme geometriche e le coloratissime infiorescenze inaspettate, sono le caratteristiche peculiari di queste piante, belle e con poche esigenze.
Esempi di piante grasse:
Aloe, Crassula, Euphorbia, Opuntia, Echeveria Elegans, Peyote, Lampranthus, Mammillaria.
ALOE
L’Aloe è una pianta carnosa e perenne, appartenente alla famiglia delle Aloeaceae, diffusa in varie parti del mondo. A metà degli anni 90 il governo americano dichiarò le proprietà benefiche e curative dell’aloe nel trattamento delle ustioni.
CRASSULA
La Crassula è una pianta grassa, ornamentale, dai fiori colorati, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Si presenta come una pianta dal fusto carnoso, con una leggera peluria sulle foglie, con lo scopo di proteggerle dai raggi del sole.
EUPHORBIA
Euphorbia è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. Tra le caratteristiche spicca la fioritura che avviene in tutto l’anno, coloratissima e di lunga durata, oltre a l poco tempo di cura di cui ha necessità.
OPUNTIA
L’ Opuntia è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, di cui fa parte il fico d’India. I fiori sono particolarmente vistosi e alla successiva sfioritura ne seguono i frutti, che contengono semi sulla buccia, muniti di aculei quai invisibili.
ECHEVERIA ELEGANS
L’Echeveria elegans è una pianta sempreverde, di medie dimensioni, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. Necessita di una posizione molto luminosa e fiorisce da fine inverno a inizio estate.
PEYOTE
La pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Fiorisce tra primavera ed estate, tra marzo e settembre, dando vita a fiori dai petali bianchi o rosa tenue. In caso di assunzione può causare psicotropi a causa della presenza di mescalina.
LAMPRANTHUS
Il Lampranthus appartiene alla famiglia delle Aizoaceae, originario del Sudafrica e diffuso in tutte le zone a clima arido. Si presenta con foglie carnose e con fiori dai petali molto grandi in tonalità calde e accese.
MAMMILARIA
La Mammillaria è una pianta che appartiene al genere delle Cactacee, originaria delle zone desertiche, del Messico e dell?America. Si adatta a vivere in condizioni climatiche avverse, molto calde d’estate e particolarmente rigide d’inverno.