
Mousse di fragole senza cottura
Ricetta: Mousse di fragola senza cottura.
Ricetta: Mousse di fragola senza cottura.
Ricetta: Insalata radicchio, finocchio, noci e melagrana.
Il pesto di broccoli è un gustosa crema perfetta per condire qualsiasi formato di pasta. Saporito e genuino, sarà apprezzato anche da coloro che non amano particolarmente questi ortaggi.
La melagrana è originaria dell’Asia Occidentale (detta anche mela granata): di forma sferica, con buccia coriacea di colore giallo che diventa rossastro a maturità. Le proprietà più rinomate sono quelle antitumorali: grazie alla presenza di tannini e polifenoli; inoltre protegge il cuore: il suo succo può agire come anticoagulante riducendo il rischio di arteriosclerosi. La melagrana è ricchissima di antiossidanti, vitamina C, vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine, carboidrati e potassio. Ha poche calorie: circa 80 Kcal per 100 grammi di prodotto.
Le patate sono tuberi derivati dalla specie Solanum tuberosum. ll contenuto proteico è modesto. Sono consigliate in sostituzione dei cereali nelle diete dimagranti; favoriscono inoltre il senso di sazietà. Le patate sono altresì ricche di vitamine del gruppo b, acido folico, vitamine del gruppo C, potassio e oligominerali (rame, ferro, cromo e magnesio). Sono ottime per contrastare il diabete, disinfiammanti e molto energetiche.
I ceci sono dei legumi salutari dalla storia molto antica infatti era un alimento già diffuso tra i Greci, i Romani e gli Egizi. I ceci sono un’ottima fonte proteica tra le proteine di origine vegetale ma non sono soltanto un alimento ricco di proteine, ma anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina A e vitamine del gruppo B. Il ferro contenuto nei ceci è di origine vegetale pertanto, come è noto, per favorirne l’assorbimento dovremmo accompagnarne il consumo con alimenti ricchi di vitamina C. Un semplice suggerimento è quello di condire i ceci con del succo di limone fresco.